Mi fanno una domanda per email: "perchè mai le banche stanno togliendo 
credito alle aziende, che pure sono le loro fondamenta, quando hanno 
ricevuto miliardi all' 1% dalla BCE in due operazione LTRO?" E perchè 
hanno preferito comprarci debito - pur sapendo che si sarebbero 
intossicate di titoli a rischio - anziche' investirli nelle aziende 
italiane producendo un balzo del PIL? LA risposta è nella frase che 
nessuno vuole dire: in Italia sta scoppiando una bolla immobiliare.
Esistono decine di siti web che hanno postato statistiche su quanto sia 
calato il numero di vendite, e si quanto i prezzi siano congelati. Il 
vero problema di questi siti è che non analizzano la situazione nel suo
 insieme, ovvero la profonda relazione tra i debiti delle aziende e 
valore degli immobili.
Tempo fa scrissi che il costo delle case a Milano , non giustificato da 
alcun incremento demografico, fosse dovuto all'uscita dal mercato di 
molti immobili. Uscita dal mercato dovuta principalmente al fatto che 
moltissime case appartengono a imprenditori e liberi professionisti. I 
quali hanno "messo la firma" in banca sul credito aziendale. Poichè la 
firma ha forza a seconda delle proprietà immobiliari, il risultato è 
che tali imprenditori hanno bisogno di essere proprietari per disporre 
del credito.
Questo ovviamente fa uscire le case dal mercato, e il risultato del 
crollo di domanda è l'alzarsi dei prezzi, unitamente alla crescita del 
numero di case sfitte.
Un altro driver importante per il mercato è il valore del debito 
contratto. Se la mia azienda ha 300mila euro di debiti tra fido usato e
 prestiti, io non posso vendere il mio immobile per meno di quella 
cifra: altrimenti non risanerei tutto il debito e non offrirei più 
garanzie alla banca. Morale? La morale è che il debito delle PMI e dei 
professionisti è un driver importantissimo per il costo degli immobili,
 specialmente in un paese fatto di PMI.
A questo si unisce una quantità incredibile di italiani che hanno fatto
 debiti facendoseli garantire dal valore stesso degli immobili. Si è 
trattato in un periodo nel quale i costruttori e gli immobiliaristi sono
 diventati azionisti importanti di molte banche, e le hanno spinte a 
fare credito per l'acquisto di case. 
Anche in questo caso, abbiamo immobili ingessati: se da un lato le 
famiglie non possono vendere per una cifra inferiore a quella che servì
 per comprare la casa - e che spesso fecero sovrastimare -, dall'altro 
lato le banche non possono sparare sul mercato le case degli insolventi 
perchè il mercato non le assorbe.
Perchè questo dicono i dati sul crollo dell'immobiliare in Italia: 
avete a che fare con dati ben visibile nel grafico sopra.
Come si legge questo dato, quando non è accompagnato da un crollo dei 
prezzi? Si legge come "crollo dell'elasticità del mercato", ovvero il 
mercato non ha cambiato idea sul prezzo delle case (non può, essendo 
ingessato da debiti ed ipoteche: si può vendere solo per sanare il 
debito, e solo se il ricavato ricopre il debito, ricordate?) , 
semplicemente non assorbe più altre case.
Ora, il problema è: che cosa c'entra con le aziende?
C'entra, eccome. Perchè adesso dovete chiedervi quale sia stato il 
meccanismo che ha portato le aziende ad avere il credito in Italia, e la
 risposta è: la garanzia sull'immobile.
Le banche hanno erogato fidi e prestiti, sinora, non perchè si 
fidassero del fatto che le aziende andassero bene o meno (avevano solo i
 bilanci per capirlo, e il falso in bilancio non è più un vero reato, 
quindi immaginate i bilanci "cosmetici" che giravano) , ma in 
proporzione al valore degli immobili dati in garanzia, proiettato 
sull'elasticità del mercato immobiliare.
Che cosa succede in una condizione come questa?
Succede che le banche SANNO che mettendo sul mercato grandi quantita' di
 case il costo crollerebbe ufficialmente, e preferiscono perdonare molti
 che non pagano il mutuo, o che non pagano i debiti, tenendosi gli 
immobili pignorati in pancia (cosa che abbatte ancora di piu' il numero 
di transazioni) per evitare che scoppi la bolla come in Spagna.
Così, rispondo alla domanda: 
- Le banche italiane non hanno dato alle aziende italiane i soldi che la BCE ha regalato loro PERCHE' IL VALORE DEGLI IMMOBILI DATI A GARANZIA DALLE AZIENDE E' CALATO. Eventuali prestiti non avrebbero garanzia sufficiente.
 
Alle banche italiane non sono mancati i soldi. Un pochino ne hanno. E 
ne hanno anche in deposito overnight. E ne hanno comprati all' 1% dalla 
BCE.  E volendo potrebbero anche emettere pronti contro termine per fare
 raccolta tra i risparmiatori impauriti, se volessero raccogliere per 
spingere le PMI.
Ma non possono darli COMUNQUE,  quei soldi, alle aziende italiane: 
nemmeno al livello di due o tre anni fa, PERCHE' MANCANO GARANZIE, 
ovvero manca il valore che quegli immobili avevano anni fa.  E senza 
garanzia non ci sono prestiti.
Poichè oggi gli immobili dati a garanzia dai soci delle varie SRL come firma personale (o dagli immobili posseduti a vario titolo dalle aziende e dai loro soci) valgono MENO, si deve giocoforza dare meno credito.
Questa e' la bolla immobiliare che borbotta sotto la superficie della 
finanza italiana. E non solo della finanza: anche della GRANDE industria
 e delle PMI. Dei commercianti e dei piccoli professionisti.
Certo, il Corriere della Sera è il blog della finanza italiana, e non 
ve lo dirà mai. Il gruppo Espresso è dentro fino al collo in questioni
 di finanza e banche, per via dei suoi padroni. La Stampa è proprietà 
di una famiglia che possiede diverse attività immobiliari e diversi 
asset nel settore, specialmente assicutativo, tipo a Trieste. Mediaset è di un costruttore edile (Berlusconi lo è) , il Sole è di proprieta'
 degli industriali - che ci sono dentro sino al collo con le banche e le 
RE - per cui CHI VOLETE CHE VI RACCONTI che sta scoppiando una bolla 
immobiliare in Italia, e che l'effetto è la scomparsa del credito alle 
imprese?
(...)
(...)
Quindi, in definitiva, ecco le risposte alle vostre domande, tutte in fila:
- Si, la bolla immobiliare In Italia c'era e si sta sgonfiando.
 - No, non si può dire perche' se iniziasse il panico sarebbe la fine di finanzieri,immobiliaristi e PMI.
 - No, non si dice perche' finanzieri ed immobiliaristi possiedono il 100% della stampa italiana.
 - Si, sta venendo gestita in maniera furba, sfruttando (anche) lo status giuridico delle fondazioni.
 - L'unico problema viene se qualche fesso al governo butta sul mercato decine di miliardi di immobili per fare cassa in fretta.
 - Si', è MOLTO peggiore che in Spagna.
 - No, nessuno nella UE può salvare nessuno da questo botto: è troppo grosso.
 - Si, ci sono solo due vie di uscita: Padre Nostro e Ave Maria. Ma diverse persone dubitano che siano strategie efficaci. Io, per esempio.
 - Si, dovete sperare che il decreto sviluppo, con la sua vendita di immobili pubblici, slitti a dopo ottobre-novembre.
 - Esatto: purtroppo l'effetto di un improvviso scoppio della bolla è la scomparsa improvvisa del 70% del manufatturiero italiano per via del feroce credit crunch che ne uscirebbe e l'urgenza di rientro dei debiti.
 - Se avviene l'esplosione controllata, chiude ugualmente il 70% del manufatturiero italiano, ma lentamente e in silenzio. A vantaggio di chi sopravvive.
 - No, non cambia niente se l' Italia esce dall'euro: il problema è tutto interno.
 
Con ogni probabilità non succederà, perché ovviamente i banchieri 
faranno sapere al governo di stare calmino sulla cosa di vendere 
immobili. O chiederanno di comprarli pagandoli in titoli di stato, che le banche possiedono a iosa.
Tuttavia, se per caso qualcosa va storto, questo sarà davvero il botto 
del millennio. Quindi, incrociate le dita per altri 6-7 mesi. 
Dopodichè, più buio di mezzanotte non potrà fare. Ma nessuno si 
illuda che ci sia davvero crescita o "rimbalzo" in Italia per il 2012. 
Il buio totale sarà verso ottobre-novembre del 2012.
Ma vedrete industriali e finanzieri "nervosetti" fino alla fine dell'anno, quindi non fate caso ai titoli dei giornali.
Ma vedrete industriali e finanzieri "nervosetti" fino alla fine dell'anno, quindi non fate caso ai titoli dei giornali.
Uriel Fanelli

Nessun commento:
Posta un commento