  | 
| clicca per ingrandire | 
Nel grafico sopra, con i prezzi dell'oro dal giugno 2011, vediamo che si è formato un "doppio minimo" praticamente uguale a quello del 2012.
Anche questa volta dopo il doppio fondo abbiamo avuto un golden cross, e
 cioè che la media mobile a 50 giorni incrocia la media mobile a 200 
giorni arrivando dal basso, e con entrambe le medie mobili in salita. In
 3 mesi l'oro è salito 16% e si trova in questo momento ai livelli visti
 sei mesi fa. 
C'è la tentazione di dire che il trend al ribasso si è interrotto ma 
forse avremmo bisogno di vederlo prima rompere il livello di agosto di 
1400 dollari al troy ounce. 
Lato fondamentali è sempre complicato capire cosa succede, perché non 
c'è molta trasparenza e i dati non sembrano verificabili neanche da chi 
ci lavora da decenni.
Sappiamo magari cosa succede, ma non le entità. Le economie emergenti 
continuano ad accumulare oro, sia da parte delle banche centrali che da 
parte dei privati. Cina non aggiorna la cifra sulle riserve dal 2009 ma è
 probabile che abbiano 
raddoppiato da 1054 tonnellate a 2710 tonnellate. In 
India negli
 ultimi anni sono state introdotte tassazioni pesanti e le solite 
complicatezze burocratiche (importatori costretti ad ri-esportare il 
20% ...) sulle importazioni per evitare l'indebolimento del rupee. Il 
risultato è che l'oro in India viene tradato a un premio di 200$. 
Che il prezzo sulla borsa è manipolato pare certo. Due volte al giorno 
rappresentanti di cinque banche si telefonano per 15 minuti a un'ora, 
per fissare il prezzo sul mercato per le prossime ore. Il processo va 
avanti da quasi 100 anni, senza nessun tipo di audit esterno o 
regolamentazione. Di prezzo mercato libero quindi neanche traccia. 
Pochi mesi fa la Bafin, il regolatore bancario tedesco, ha aperto 
un inchiesta sulla Deutsche Bank,
 anche irrompendo negli uffici della banca, per cercare alcuni 
documenti. 
Praticamente lo stesso giorno la DB si è ritirata dal suo 
ruolo nel gruppo dei cinque, anche se non ci è dato sapere perché. La 
scusa ufficiale è che non vogliono avere a che fare con le commodities.
Forse ci sono anche forti
 squilibri domanda-offerta,
 coperto dal fatto che chi decide il prezzo sono alcune banche 
occidentali con forte interesse a tenere i prezzi bassi per quanto ci 
riescano. Se Sprott ha ragione la domanda nel 2013 era più del doppio 
dell'offerta. In questa luce un caduta del prezzo di 34% risulta 
inspiegabile.
Nel frattempo continua l'impatrio dell'oro tedesco. Il patto era che le 
674 tonnellate avrebbero impiegato 8 anni a ritornare la casa, 84 
tonnellato all'anno. Il bilancio per il 2013 è di soli 37 tonnellate, di
 cui solo 5 dagli Stati Uniti, il resto dalla Francia. Ma come spiega 
Die Welt, ha tutto una spiegazione perfettamente ragionevole.
I lingotti detenuti in America non avrebbero la forma giusta per London 
Good Delivery e devono prima essere fusi e trasformati, tutto sotto 
rigoroso controllo da funzionari tedeschi. Al costo di impiegare 60 anni
 per il rimpatrio. E lasciando comunque 1200 tonnellate negli Stati 
Uniti.
Per il 2014 gli Stati Uniti hanno però promesso di ridargli da 30 a 50 
tonnellate. Se ci riescono tutto bene, se no bisogna accettare che i 
1500 tonnellate di oro tedesco non si trovano più fisicamente nei cavaeu
 statunitensi ma da qualche parte in Cina. 
A quel punto si spera che 
qualcuno indaghi sulle forse 1000 tonnellate di oro italiano detenute 
all'estero.  
       
Anna Ryden
fonte: www.osservamondo.com